71813 Locomotiva elettrica Ae 8/14 11851, FSS


Locomotiva elettrica Ae 8/14 11851, FSS

71813
SBBH0IVDC
Fuori produzione, non disponibile

Locomotiva doppia elettrica Ae 8/14 11851 delle Ferrovie Federali Svizzere.



Nuovo design!

■ Nuovo design per una locomotiva inconfondibile con muso dell'Ae 6/6
■ Tergicristalli applicati separatamente con precisione
■ Stemma cromato sulle due estremità
■ Pantografo in filigrana
■ Ciascuna delle due metà della locomotiva è azionata da un motore (modalità digitale con 2 decodificatori controllati tramite un indirizzo)
■ L'illuminazione della cabina può essere controllata con un DIP switch

Per poter trainare i sempre più pesanti treni attraverso il San Gottardo, il consiglio di amministrazione delle Ferrovie Federali svizzere ha deciso di costruire enormi locomotive doppie. Nel 1931 le FFS misero in servizio il modello Ae 8/14 11801. Oltre al concept tecnico, anche il design esterno delle due unità locomotiva Ae 8/14 si ispirano fortemente alla Ae 4/7. Questo mostro è in grado di rimorchiare 2000 t in pianura e 1760 t su una pendenza del 16‰, mentre su una pendenza di montagna del 26 ‰ ha un carico di trazione di 770 t. Questo gigante ha una lunghezza di quasi 34 m e un peso totale di 247 t.
Nel 1932 le FFS ricevettero un'altra Ae 8/14, alla quale fu assegnato il numero 11851. Diversamente dalla 11801, però, non fu sviluppata da SLM e BBC, ma da SLM e MFO. Senza alterare le dimensioni d'ingombro e il peso totale, fu possibile aumentare la potenza installata addirittura fino a 6070 kW (8250 CV). In luogo del sistema di trasmissione Buchli, però, la 11851 montò la trasmissione universale SLM con sedici motori di trazione. Se da un lato questa soluzione aumentava la potenza, dall'altro risultava anche estremamente rumorosa, incline ai guasti e antieconomica. In occasione della conversione del 1961, la locomotiva fu dotata di nuove cabine di guida saldate con posto a sedere per il macchinista, identiche a quelle delle nuove locomotive Ae 6/6. La 11851 rimase in servizio in questo stato semi-modernizzato fino al 1976. Nel 1977 fu portata in disfacimento a Bellinzona e successivamente demolita a Biasca.

Il nostro attuale modello H0 riflette la locomotiva in questo stato suo semi-modernizzato degli ultimi 15 anni di impiego, con l'aggiunta di nuove funzioni nella versione digitale.


Ulteriori informazioni

Dati generali
Agganciamento Portaganci a norma NEM 362 ed cinematica per agganci corti
Raggio minimo 358 mm
Volano
Numero assi motorizzati 8
Numero assi con cerchioni d’aderenza 2
Numero di articolo 71813
Grandezza nominale H0
Epoca IV
Gestione Impianto SBB
Elettrico
Motore Motore a 5 poli
Illuminazione a LED
Faro frontale Cambio di luci fedele all'originale svizzero
Luce frontale a LED
Funzione luci aggiuntiva
Comando DC Analogico
Interfaccia Interfaccia elettrica PluX22 per unità di trazione
Misure
Lunghezza compresi respingenti 391 mm

Download

Use-Instructions (DE)
Spare part list (DE)

Pezzi di ricambio